Artisti Archivi - Skill&Music
148
archive,tax-portfolio_category,term-artisti,term-148,eltd-core-1.0.3,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.5.1, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,paspartu_enabled,transparent_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Carlo Vistoli

[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text] Carlo Vistoli intraprende lo studio del canto con William Matteuzzi e Sonia Prina nel 2007 e debutta in scena nel 2012 con Dido & Aeneas di Purcell. Riceve numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali, tra cui il Premio Farinelli all'edizione 2012 del Concorso «Città di Bologna» e il Primo Premio...

Luca Micheletti

[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text] Baritono, attore e regista, è uno dei teatranti più originali, eclettici e visionari della sua generazione. Inizia il suo percorso nel teatro di prosa, divenendo regista stabile e responsabile artistico della Compagnia Teatrale I Guitti di Brescia. Nel frattempo consegue un dottorato in Italianistica alla Sapienza di Roma...

Filippo Gorini

[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text] Vincitore nel 2015 del Concorso “Telekom-Beethoven” di Bonn con voto unanime della giuria, Filippo Gorini è uno dei più interessanti pianisti della sua generazione. Nel 2020 ha ricevuto il “Borletti Buitoni Trust Award”, prestigioso riconoscimento internazionale con il sostegno del quale è in corso di...

Raffaele Pe

[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text] Descritto dal «Times» come una "baroque star", artista di riferimento e infaticabile promotore della cultura barocca, il controtenore Raffaele Pe abbraccia un vasto repertorio musicale che va dal Recitar cantando fino all'opera contemporanea. Nel 2019 è stato insignito del Premio Abbiati della Critica musicale italiana per il Miglior Disco con Giulio Cesare. A Baroque Hero. Il...

Michele Spotti

[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text] Michele Spotti, classe 1993, è Direttore musicale dell’Opera e dell’Orchestra Filarmonica di Marsiglia. Fra i suoi impegni recenti figurano i debutti alla Wiener Staatsoper dove ha diretto La fille du régiment con la regia di Laurent Pelly, al Palau de les Arts di Valencia con...

Alex Esposito

[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text] Basso-baritono. Nato a Bergamo nel 1975, si afferma presto come uno degli artisti più interessanti della sua generazione, collaborando con direttori quali Abbado, Pappano, Chung, Nagano, Gatti, Biondi, Chailly, Mariotti e registi come Mussbach, Guth, Vick, Michieletto, Alden, Pelly e Pizzi. Si esibisce regolarmente...

Maria Josè Siri

[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]...

Francesco Lanzillotta

[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text] Francesco Lanzillotta è Direttore musicale del Macerata Opera Festival dal 2017. Nato a Roma, dopo il diploma con lode al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, in direzione d’orchestra con Bruno Aprea e in composizione con Luciano Pelosi, si è perfezionato in direzione d’orchestra a...

Piero Pretti

[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text] Il tenore Piero Pretti intraprende i primi studi musicali a Nuoro, sua città natale, e inizia nel 2006 l'attività professionale con una tournée europea debuttando come Rodolfo nella Bohème. Nelle successive stagioni è Alfredo nella Traviata al Teatro Pergolesi di Jesi e al Teatro...

Lisette Oropesa

[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text] Soprano. Nata a New Orleans (Louisiana) da genitori cubani, ha suonato il flauto per dieci anni prima di intraprendere lo studio del canto alla Louisiana State University. A 22 anni ha debuttato come Susanna nelle Nozze di Figaro al Metropolitan. Da allora nel teatro newyorkese ha cantato...