Insignita del prestigioso “Premio Abbiati”, il soprano Carmela Remigio inizia a studiare violino all’età di cinque anni. Alcuni anni dopo intraprende lo studio del canto con Aldo Protti, perfezionandosi poi con Leone Magiera. Dopo le prime scritture in opere barocche, si dedica a Mozart, cantandone tutti i maggiori ruoli da protagonista: Susanna e la Contessa neLe Nozze di Figaro, Elettra e Ilia in Idomeneo, Fiordiligi in Così Fan Tutte, Vitellia ne La Clemenza di Tito, Pamina inDie Zauberflöte. Ha interpretato circa cinquecento recite del Don Giovanni, sia nei panni di Donna Elvira sia in quelli di Donna Anna, una parte che le ha dato l’opportunità di lavorare con Peter Brook e con Claudio Abbado.
Il suo repertorio abbraccia anche opere di Puccini come La Bohème (Mimì) e Turandot (Liù); di Donizetti – di cui ha interpretato per intero il “Ciclo delle tre regine Tudor” (Maria Stuarda, Roberto Devereux e Anna Bolena), nonché Amelia ne Il castello di Kenilworth, Antonina nel Belisario e il ruolo del titolo in Lucrezia Borgia – e di Rossini, come L’inganno felice, Maometto Secondo, Il viaggio a Reims, Mosè in Egitto.
Ha collaborato con direttori come Claudio Abbado, Antonio Pappano, Myung-Whun Chung, Jeffrey Tate, Daniele Gatti, Fabio Luisi, Daniel Harding, Gustavo Dudamel, Riccardo Chailly, Gianandrea Noseda, Juraj Valčuha, Michele Mariotti, John Axelrod, Roberto Abbado, Lorin Maazel, Michel Plasson, Eliahu Inbal, Kent Nagano, Rinaldo Alessandrini; e con registi quali David McVicar, Graham Vick, Pier Luigi Pizzi, Federico Tiezzi, Karole Armitage, Mario Martone, Luca Ronconi, Damiano Michieletto, Robert Wilson e Peter Brook.
Ha cantato sia nel repertorio operistico sia in quello da camera per le principali istituzioni internazionali: Teatro alla Scala, Festival di Salisburgo, Royal Opera House, Festival di Aix-en-Provence, Teatro La Fenice, La Monnaie, nonché a Losanna, Tokyo, Trieste, Lugano, Firenze, Los Angeles, Parigi.
Tra le sue incisioni discografiche sono di particolare rilievo le due edizioni di Don Giovanni (Donna Anna), una diretta da Claudio Abbado (Deutsche Grammophon) e l’altra da Daniel Harding (Virgin), lo Stabat Mater di Rossini con la direzione di Gianluigi Gelmetti (Agorà), Arie Sacre Verdiane con la direzione di Myung-Whun Chung (Deutsche Grammophon), un doppio CD dal titolo Arias (Universal-Decca) dedicato a Tosti e a Rossini. Fra i DVD si menzionano A Verdi gala from Berlin in occasione del Concerto di Capodanno nel 2001 con i Berliner Philharmoniker diretti da Claudio Abbado; Otello diretto da Myung-Whun Chung (C Major); Il viaggio a Reims dal Teatro alla Scala con la direzione di Ottavio Dantone; Lucrezia Borgia dal festival Donizetti Opera 2019 e Rinaldo nella storica produzione di Pier Luigi Pizzi (Dynamic).