festival Archivi - Pagina 2 di 3 - Skill&Music
326
archive,paged,tag,tag-festival,tag-326,paged-2,tag-paged-2,eltd-core-1.0.3,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.5.1, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,paspartu_enabled,transparent_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
Alessandro-Cadario-Orchestra-I-Pomeriggi-Musicali_@Lorenza-Daverio

MITO SETTEMBREMUSICA 2020: L’ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI CON ALESSANDRO CADARIO, ANDREA OLIVA E ALESSANDRO CARBONARE

L’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il direttore d’orchestra Alessandro Cadario sono protagonisti dei concerti di MITO SettembreMusica in programma domenica 6 settembre alle 20.00, con replica alle 22.30 anche in diretta su Rai Radio3, al Teatro Regio di Torino e lunedì 7 settembre alle 16.30 al Teatro Dal Verme di Milano. Con loro sul palco il flautista Andrea...

Dego-Rustioni_©MarcoBorrelli

MITO SETTEMBREMUSICA 2020: DANIELE RUSTIONI E FRANCESCA DEGO INAUGURANO IL FESTIVAL CON laVERDI DI MILANO

È il direttore d’orchestra italiano Daniele Rustioni, alla testa degli archi dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, a inaugurare, insieme con la violinista Francesca Dego, la quattordicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica venerdì 4 settembre alle 20 al Teatro Regio di Torino – con replica alle 22.30 anche in diretta...

MITO SettembreMusica2020

MITO SETTEMBREMUSICA 2020 “SPIRITI”

S'intitola “Spiriti” la quattordicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, che si svolgerà a Torino e a Milano dal 4 al 19 settembre 2020 in una versione rimodulata e ripensata “in corsa” a seguito delle nuove regole dettate dalla pandemia, che conserva, però, la sua fisionomia e l'identità ormai consolidata. Gli oltre 80 concerti eseguiti nelle due...

MITO SETTEMBREMUSICA

MITO SETTEMBREMUSICA 2020: CONFERMATA LA 14a EDIZIONE DEL FESTIVAL

Le due città di Torino e di Milano saranno nuovamente unite nel segno della grande musica, affrontando insieme le difficoltà legate all’emergenza sanitaria. È infatti confermata la quattordicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, che si svolgerà dal 4 al 19 settembre 2020 a Torino e...

MICHIELETTO: “Alcina”

Dopo La bohème di Puccini nel 2012, il Falstaff di Verdi nel 2013 e La Cenerentola di Rossini nel 2014, Damiano Michieletto torna il 7 e il 9 giugno al Festival di Pentecoste di Salisburgo con un nuovo allestimento dell’Alcina di Handel. "Una delle parole che ricorre più frequentemente nel libretto dell'Alcina è 'inganno'. Lo...

MITO SETTEMBREMUSICA

«Il tema naturalistico dell’undicesima edizione di MITO SettembreMusica – dichiarano i sindaci di Milano e Torino – ci permette di sottolineare quanto il nostro ecosistema non sia fatto solo di terra, acqua e cielo, cioè di cose che vediamo, ma consista anche di uno spazio...

Mariotti: “I due Foscari “

Dopo il successo personale ottenuto al Teatro alla Scala di Milano nel febbraio 2016, il direttore d'orchestra pesarese Michele Mariotti torna a interpretare I due Foscari di Giuseppe Verdi, debuttando per l'occasione al Festival di Salisburgo. Venerdì 11 agosto alle 19.30, con replica lunedì 14...

Salsi: “Aida”

Per il terzo anno consecutivo torna al Festival di Salisburgo il baritono italiano Luca Salsi, già protagonista dell’Ernani diretto da Riccardo Muti nel 2015, successivamente interprete del ruolo di Briano nel raro Il templario di Otto Nicolai nel 2016, e ora, a partire dal 6 agosto 2017, di quello di Amonasro nell’Aida di...