News - Skill&Music
50645
paged,page-template,page-template-blog-standard,page-template-blog-standard-php,page,page-id-50645,paged-21,page-paged-21,eltd-core-1.0.3,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.5.1, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,paspartu_enabled,transparent_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
Michele-Mariotti-OSN-Rai_foto-PiùLuce©2017_2437

MITO SETTEMBREMUSICA 2020: MICHELE MARIOTTI CON L’ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

Diretta da Michele Mariotti, torna a suonare per MITO SettembreMusica l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ospite fin dalla prima edizione del festival, mercoledì 9 settembre alle 20.00 – in diretta su Rai Radio3 – e in replica alle 22.30 al Teatro Regio di Torino, e giovedì 10 settembre alle 21.00 al Teatro Dal Verme di Milano.    Fra i grandi direttori d’orchestra che collaborano regolarmente con l’Orchestra Rai si annoverano Fabio Luisi, Daniele Gatti, Kirill Petrenko e anche Michele Mariotti: a lungo direttore musicale del Teatro Comunale di...

Alessandro-Cadario-Orchestra-I-Pomeriggi-Musicali_@Lorenza-Daverio

MITO SETTEMBREMUSICA 2020: L’ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI CON ALESSANDRO CADARIO, ANDREA OLIVA E ALESSANDRO CARBONARE

L’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il direttore d’orchestra Alessandro Cadario sono protagonisti dei concerti di MITO SettembreMusica in programma domenica 6 settembre alle 20.00, con replica alle 22.30 anche in diretta su Rai Radio3, al Teatro Regio di Torino e lunedì 7 settembre alle 16.30 al Teatro Dal Verme di Milano. Con loro sul palco il flautista Andrea Oliva e il clarinettista Alessandro Carbonare, prime parti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, oltre che solisti fra i più acclamati dei rispettivi strumenti. Nati nel 1945, I Pomeriggi Musicali sono una delle colonne della...

Dego-Rustioni_©MarcoBorrelli

MITO SETTEMBREMUSICA 2020: DANIELE RUSTIONI E FRANCESCA DEGO INAUGURANO IL FESTIVAL CON laVERDI DI MILANO

È il direttore d’orchestra italiano Daniele Rustioni, alla testa degli archi dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, a inaugurare, insieme con la violinista Francesca Dego, la quattordicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica venerdì 4 settembre alle 20 al Teatro Regio di Torino – con replica alle 22.30 anche in diretta su Rai Radio3 – e sabato 5 settembre alle 21.00 al Teatro Dal Verme di Milano. Seguiranno i concerti nelle rispettive città i Sindaci di Torino e Milano, Chiara Appendino e Giuseppe Sala, presidenti onorari...

Orchestra TCBO al PalaDozza_@Michele Lapini

LA STAGIONE 2020 DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA RIPARTE AL PALADOZZA

Dal prossimo autunno il Teatro Comunale di Bologna avrà un nuovo palcoscenico al PalaDozza e la Stagione 2020 potrà così ripartire in sicurezza con tutti e tre i suoi principali cartelloni: opera, sinfonica e danza. Sono confermati molti degli appuntamenti già programmati per la stagione autunnale, sono previsti numerosi recuperi di spettacoli sospesi negli scorsi mesi e non mancano nuove proposte. «Dopo la positiva riapertura nel teatro ripensato con la rassegna “L’estate del Bibiena” – dice il Sovrintendente Fulvio Macciardi – il Comunale guarda...

Daniele Gatti_ph. Marco Borggreve

GATTI E MICHIELETTO DI NUOVO INSIEME PER RIGOLETTO A ROMA

Il Direttore musicale dell'Opera di Roma Daniele Gatti e il regista Damiano Michieletto tornano a lavorare assieme nel Rigoletto di Giuseppe Verdi in scena al Circo Massimo da domani, giovedì 16 luglio alle 21. Dopo la fortunata produzione della Damnation de Faust di Berlioz, vincitrice del Premio Abbiati della critica musicale italiana, e dopo il successo della Bohème del Festival di Salisburgo del 2012, una nuova produzione del Teatro dell'Opera di Roma appositamente ideata per il vasto spazio del Circo Massimo e trasmessa in diretta su...

MITO SettembreMusica2020

MITO SETTEMBREMUSICA 2020 “SPIRITI”

S'intitola “Spiriti” la quattordicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, che si svolgerà a Torino e a Milano dal 4 al 19 settembre 2020 in una versione rimodulata e ripensata “in corsa” a seguito delle nuove regole dettate dalla pandemia, che conserva, però, la sua fisionomia e l'identità ormai consolidata. Gli oltre 80 concerti eseguiti nelle due città dureranno un’ora, si terranno al chiuso senza intervallo nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, e avranno tra le sedi di riferimento il Teatro Regio e il Conservatorio a Torino e il...

Teatro Comunale di Bologna_foto Giovanni Bortolani

IL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA RIAPRE CON MARIOTTI

Il Teatro Comunale di Bologna riapre al chiuso. Per la ripartenza dopo la pausa causata dall’emergenza sanitaria si è scelto di valorizzare la storica Sala Bibiena con la sua pregiatissima acustica: i concerti estivi si svolgeranno quindi in teatro e saranno preceduti da un aperitivo nella splendida terrazza affacciata su Piazza Verdi. «Riapriamo le porte del Teatro con grande entusiasmo, anche se in un contesto che si presenta ancora molto complesso – dice il Sovrintendente Fulvio Macciardi –...

Michieletto_© Stefano Guindani

MICHIELETTO: UN REGALO PER GLI ANZIANI DELLA CITTÀ DI TREVISO

“Dopo lunghe settimane di chiusura generale per il Covid, stavo pensando come poter donare un pensiero affettuoso agli anziani che vivono nelle case di riposo di Treviso, la città dove vivo. Avevo il bisogno di far sentire un abbraccio caloroso a questi anziani in un periodo di isolamento forzato, e mi è venuta l’idea di organizzare dei piccoli concerti che, in modo agile e virtuoso si potessero svolgere in sicurezza, all’aperto, nelle strutture di ricovero....

Daniele Gatti_ph. Marco Borggreve

DANIELE GATTI: “TRISTANO E ISOTTA” DI WAGNER SU RAI5

È la prima opera diretta da Daniele Gatti al Teatro dell’Opera di Roma il Tristan und Isolde (Tristano e Isotta) di Richard Wagner che Rai Cultura trasmette su Rai5 (canale 23) giovedì 4 giugno alle 10. Lo spettacolo ha inaugurato la stagione della Fondazione capitolina nel novembre 2016 ed è realizzato in coproduzione con la De Nationale Opera di Amsterdam e con il Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, dove Gatti l'ha tenuto a battesimo. Considerato un punto di svolta nell’evoluzione del linguaggio...

MITO SETTEMBREMUSICA

MITO SETTEMBREMUSICA 2020: CONFERMATA LA 14a EDIZIONE DEL FESTIVAL

Le due città di Torino e di Milano saranno nuovamente unite nel segno della grande musica, affrontando insieme le difficoltà legate all’emergenza sanitaria. È infatti confermata la quattordicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, che si svolgerà dal 4 al 19 settembre 2020 a Torino e a Milano. «Abbiamo scelto di portare avanti, nonostante il quadro difficile – dicono gli Assessori alla Cultura di Torino e Milano Francesca Paola Leon e Filippo Del Corno – un festival...