News - Skill&Music
50645
paged,page-template,page-template-blog-standard,page-template-blog-standard-php,page,page-id-50645,paged-23,page-paged-23,eltd-core-1.0.3,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.5.1, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,paspartu_enabled,transparent_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Barcellona: “Semiramide”

Dopo il grande successo della registrazione integrale della Semiramide, recentemente pubblicata da Opera Rara in collaborazione con Warner, Daniela Barcellona ritorna a interpretare la parte en travesti di Arsace nel capolavoro in due atti di Gioachino Rossini all’ABAO-OLBE di Bilbao. L’ultima opera composta da Rossini espressamente per i palcoscenici italiani è proposta a Bilbao il 16, il 19, il 22 e il 25 febbraio nell’allestimento di Luca Ronconi, ripreso per l’occasione da Marina Bianchi. Sul podio...

TCBO: “Il trovatore”

«La prima cosa che faccio nelle prove è illuminare la scena: senza luce non c’è spazio. Per illuminare un mondo che Verdi ha descritto così buio, c’è bisogno di luce per renderlo ancora più buio». Sono le parole del regista Robert Wilson a proposito del suo nuovo allestimento del Trovatore di Giuseppe Verdi, che inaugura la Stagione 2019 del Teatro Comunale di Bologna il 22 gennaio ore 20 con serata di gala e trasmissione in...

Remigio: “Anna Bolena”

Dopo il debutto in Turandot (Liù), in Maometto II (Anna) e in Pagliacci (Nedda), e dopo il successo ne La Bohème (Mimì), nella Norma (Adalgisa) e in Maria Stuarda (Elisabetta), Carmela Remigio ritorna al Teatro dell’Opera di Roma per debuttare nella parte di Giovanna Seymour nell’Anna Bolena di Gaetano Donizetti. L’opera – presentata nel nuovo allestimento di Andrea De Rosa e diretta da Riccardo Frizza – è in scena al Teatro Costanzi il 20, il 22, il 24, il 26, il 28 febbraio. Insieme alla Remigio, che ha già...

Gatti & Oropesa: “Rigoletto”

“Verdi era affascinato dall’arcaico come in Macbeth era affascinato dalla magia. Rigoletto è storpio, e a quel tempo avere una malformazione voleva dire essere segnati fin dalla nascita da colpe che i genitori avevano commesso; Rigoletto porta colpe non sue. La vera maledizione è l’aver portato agli estremi un uomo che arriva a concepire un assassinio”. Sono le parole di Daniele Gatti, che il 2 dicembre inaugura con Rigoletto la stagione 2018-19 del Teatro dell’Opera di Roma,...

Salsi & Michieletto: “Macbeth”

È la nona produzione di Damiano Michieletto alla Fenice di Venezia il Macbeth di Giuseppe Verdi che inaugura la stagione 2018/2019 del Teatro. Lo spettacolo segue i successi di Roméo et Juliette, della trilogia di Mozart e Da Ponte, di Rake's progress, Flauto magico, Aquagranda e Vedova allegra, ed è in scena a partire da venerdì 23 novembre. Sul palco, con Myung-Whun Chung sul podio dell'Orchestra e del Coro della Fondazione Lirica, il baritono Luca Salsi nel ruolo del titolo, il soprano Tatiana Serjan in quello di Lady Macbeth, il...

Remigio: “Il castello di Kenilworth”

Dopo Anna Bolena nel 2015 – titolo che le è valso il Premio Abbiati come Miglior cantante – e dopo la Messa da Requiem nel 2017, Carmela Remigio ritorna al Donizetti Opera Festival con un nuovo debutto: il 24 novembre al Teatro Sociale di Bergamo sarà per la prima volta Amelia ne Il castello di Kenilworth, il primo dei tre titoli che Donizetti dedicò a Elisabetta I d’Inghilterra. Riccardo Frizza, Direttore Maria Pilar Pérez Aspa, Regia Info > Donizetti Opera Festival...

Mariotti & Oropesa: “Les Huguenots”

Torna all’Opéra di Parigi per dirigere la prima nuova produzione della stagione 2018-2019 il pesarese Michele Mariotti, che nel teatro nazionale della capitale francese ha già diretto I puritani nel 2013 e La traviata nel 2016. Venerdì 28 settembre all’Opéra Bastille è chiamato a interpretare il grand-opéra di Giacomo Meyerbeer Les Huguenots (Gli Ugonotti): il monumentale lavoro in cinque atti del compositore tedesco, su libretto di Eugène Scribe ed Émile Deschamps, fu rappresentato per la prima volta proprio a Parigi il 29 febbraio 1836, e...

Salsi: “Macbeth”

Dopo il recente successo a Firenze e Ravenna con la direzione di Riccardo Muti, Luca Salsi sarà ancora una volta Macbeth nell’omonima opera di Verdi per l’inaugurazione del Festival Verdi 2018. Lo spettacolo – in scena al Teatro Regio di Parma il 27 settembre, il 5, l’11 e il 18 ottobre – è presentato per l’occasione nella versione del 1847 (edizione critica a cura di David Lawton). La prima (27 settembre) è trasmessa in diretta su Radio3...

Remigio & Barcellona: “Petite messe solennelle”

La Petite messe solennelle chiude il ROF del 150enario della morte di Rossini, giovedì 23 agosto alle ore 21 al Teatro Rossini. La messa è concertata da Giacomo Sagripanti, che dirigerà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini (Maestro Mirca Rosciani). Tra i solisti: Carmela Remigio e Daniela Barcellona. > ROF...

Lisette Oropesa: “Adina”

Dopo 15 anni di assenza, Adina torna in scena al Rossini Opera Festival domenica 12 agosto al Teatro Rossini di Pesaro per la XXXIX edizione del Rossini Opera Festival. Protagonista della farsa in un atto nel ruolo del titolo sarà Lisette Oropesa, al suo debutto al ROF. La prima di Adina sarà trasmessa in diretta radio da RaiRadioTre ed in diretta streaming sul sito web della Rai il 12 agosto alle 20. Rosetta Cucchi, regia Diego Matheuz, direttore > ROF...