News - Skill&Music
50645
paged,page-template,page-template-blog-standard,page-template-blog-standard-php,page,page-id-50645,paged-24,page-paged-24,eltd-core-1.0.3,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.5.1, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,paspartu_enabled,transparent_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

MICHIELETTO: “Alcina”

Dopo La bohème di Puccini nel 2012, il Falstaff di Verdi nel 2013 e La Cenerentola di Rossini nel 2014, Damiano Michieletto torna il 7 e il 9 giugno al Festival di Pentecoste di Salisburgo con un nuovo allestimento dell’Alcina di Handel. "Una delle parole che ricorre più frequentemente nel libretto dell'Alcina è 'inganno'. Lo spazio scenico in cui ho ambientato l'opera è quindi diviso in due: da una parte c'è il mondo reale, dall'altra quello degli inganni" – spiega Michieletto -. "Solo alla fine...

ESPOSITO: “Don Quichotte”

Un altro importante debutto per Alex Esposito che il 30 maggio, sul palcoscenico della Deutsche Oper di Berlino, interpreterà per la prima volta il ruolo del titolo nel “Don Quichotte” di Jules Massenet. Il nuovo allestimento è firmato da Jakop Ahlbom, mentre la direzione musicale è affidata a Emmanuel Villaume. Repliche fino al 18 giugno. www.deutscheoperberlin.de © Fabrizio Fenucci...

TCBO: “Rigoletto”

«Come gli eroi della tragedia greca anche Rigoletto è vittima del suo stesso disegno e non può fare nulla per modificare la situazione. La vendetta, tanto evocata e desiderata, cade su di lui, trasformandolo nell’eroe tragico di una modernità sorprendente, assoluta». È Rigoletto di Verdi secondo il regista Alessio Pizzech, che firmò l’allestimento dell’opera per il Teatro Comunale di Bologna nel 2016 e che adesso lo ripropone in una versione rivista e con costumi completamente rinnovati, sempre...

Michieletto: “Der ferne klang”

Torna all'Opera di Francoforte, dove vide la sua prima esecuzione assoluta nel 1912 e dove mancava dal 1945, il capolavoro di Franz Schreker Der ferne klang (Il suono lontano), in scena a partire da domenica 31 marzo 2019 alle ore 18.00. La nuova produzione è firmata dal regista veneto Damiano Michieletto, al suo debutto nella città sulle rive del Meno. Con lui lo scenografo Paolo Fantin, il costumista Klaus Bruns, e il light designer Alessandro Carletti. I...

Oropesa: “Rodelinda”

Doppio debutto per Lisette Oropesa al Gran Teatre del Liceu e nel ruolo del titolo in Rodelinda di Händel, sabato 2 marzo alle ore 20. La regia del capolavoro barocco è firmata da Claus Guth. Dirige Josep Pons. In scena fino al 15 marzo. > Gran Teatre del Liceu...

Barcellona: “Semiramide”

Dopo il grande successo della registrazione integrale della Semiramide, recentemente pubblicata da Opera Rara in collaborazione con Warner, Daniela Barcellona ritorna a interpretare la parte en travesti di Arsace nel capolavoro in due atti di Gioachino Rossini all’ABAO-OLBE di Bilbao. L’ultima opera composta da Rossini espressamente per i palcoscenici italiani è proposta a Bilbao il 16, il 19, il 22 e il 25 febbraio nell’allestimento di Luca Ronconi, ripreso per l’occasione da Marina Bianchi. Sul podio...

TCBO: “Il trovatore”

«La prima cosa che faccio nelle prove è illuminare la scena: senza luce non c’è spazio. Per illuminare un mondo che Verdi ha descritto così buio, c’è bisogno di luce per renderlo ancora più buio». Sono le parole del regista Robert Wilson a proposito del suo nuovo allestimento del Trovatore di Giuseppe Verdi, che inaugura la Stagione 2019 del Teatro Comunale di Bologna il 22 gennaio ore 20 con serata di gala e trasmissione in...

Remigio: “Anna Bolena”

Dopo il debutto in Turandot (Liù), in Maometto II (Anna) e in Pagliacci (Nedda), e dopo il successo ne La Bohème (Mimì), nella Norma (Adalgisa) e in Maria Stuarda (Elisabetta), Carmela Remigio ritorna al Teatro dell’Opera di Roma per debuttare nella parte di Giovanna Seymour nell’Anna Bolena di Gaetano Donizetti. L’opera – presentata nel nuovo allestimento di Andrea De Rosa e diretta da Riccardo Frizza – è in scena al Teatro Costanzi il 20, il 22, il 24, il 26, il 28 febbraio. Insieme alla Remigio, che ha già...

Salsi & Michieletto: “Macbeth”

È la nona produzione di Damiano Michieletto alla Fenice di Venezia il Macbeth di Giuseppe Verdi che inaugura la stagione 2018/2019 del Teatro. Lo spettacolo segue i successi di Roméo et Juliette, della trilogia di Mozart e Da Ponte, di Rake's progress, Flauto magico, Aquagranda e Vedova allegra, ed è in scena a partire da venerdì 23 novembre. Sul palco, con Myung-Whun Chung sul podio dell'Orchestra e del Coro della Fondazione Lirica, il baritono Luca Salsi nel ruolo del titolo, il soprano Tatiana Serjan in quello di Lady Macbeth, il...

Remigio: “Il castello di Kenilworth”

Dopo Anna Bolena nel 2015 – titolo che le è valso il Premio Abbiati come Miglior cantante – e dopo la Messa da Requiem nel 2017, Carmela Remigio ritorna al Donizetti Opera Festival con un nuovo debutto: il 24 novembre al Teatro Sociale di Bergamo sarà per la prima volta Amelia ne Il castello di Kenilworth, il primo dei tre titoli che Donizetti dedicò a Elisabetta I d’Inghilterra. Riccardo Frizza, Direttore Maria Pilar Pérez Aspa, Regia Info > Donizetti Opera Festival...