News - Skill&Music
50645
paged,page-template,page-template-blog-standard,page-template-blog-standard-php,page,page-id-50645,paged-35,page-paged-35,eltd-core-1.0.3,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.5.1, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,paspartu_enabled,transparent_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Ambrogio Maestri: “Tosca”

Bayerische Staatsoper, Monaco di Baviera 8, 11, 14 maggio   Tosca (1900) Giacomo Puccini Giuseppe Giacosa, libretto   Floria Tosca Sondra Radvanovsky Mario Cavaradossi Jorge de León Scarpia Ambrogio Maestri Cesare Angelotti Goran Jurić Il Sagrestano Christoph Stephinger Spoletta Kevin Conners Sciarrone Christian Rieger Un carceriere Igor Tsarkov Un pastore Voce bianca   Direzione musicale Daniele Callegari Messa in scena Luc Bondy Scene Richard Peduzzi Costumi Milena Canonero Luci Michael Bauer     Kinderchor Kinderchor der Bayerischen Staatsoper Bayerisches Staatsorchester Chor und Kinderchor der Bayerischen Staatsoper > Bayerische Staatsoper...

Teatro Comunale Bologna & Francesco Micheli: Il barbiere di Siviglia

Il Teatro Comunale di Bologna festeggia con un nuovo allestimento firmato dal regista Francesco Micheli i duecento anni dal debutto di una delle opere più celebri del repertorio, mai uscita dalla programmazione dei teatri di tutto il mondo: Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, compositore formatosi musicalmente proprio a Bologna, al quale il teatro felsineo è tra l’altro particolarmente legato. Questo nuovo allestimento con scene e luci di Nicolas Bovey, i costumi di Gianluca...

Michele Mariotti – La traviata

La traviata 20 maggio – 29 giugno Opéra national de Paris   Giuseppe Verdi, musica Francesco Maria Piave, libretto   Michele Mariotti, direttore Benoît Jacquot, messinscena   Violetta Sonya Yoncheva (20 maggio – 7 giugno) – Maria Agresta (11 - 29 giugno) Flora Antoinette Dennefeld Annina Elisabeth Moussous Alfredo Germont Bryan Hymel (20 maggio – 14 giugno) – Abdellah Lasri (giugno 17 – 29) Giorgio Germont Željko Lučić  (20, 23, 26, 29 maggio; 7, 11 giugno) – Simone Piazzola (giugno 1, 4, 14, 26, 29) – Plácido Domingo (giugno 17, 20) Gastone Julien Dran Il barone...

Ambrogio Maestri: Falstaff

Dopo averlo interpretato più di 250 volte, da New York a Tokyo, da Londra a Parigi, da San Paolo a Buenos Aires, Ambrogio Maestri torna a incarnare il protagonista dell’ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, Falstaff, diretto da Riccardo Muti, che proprio per questo ruolo lo scelse nel 2001 alla Scala. L'opera, proposta in forma di concerto, è in programma dal 21, il 23 e il 26 aprile a Chicago, con l'Orchestra Sinfonica della città, di...

Damiano Michieletto: “L’opera da tre soldi”

Piccolo Teatro Strehler, Milano dal 19 aprile al 11 giugno 2016 L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht regia Damiano Michieletto musiche Kurt Weill direttore d'orchestra Giuseppe Grazioli traduzione Roberto Menin traduzione delle canzoni Damiano Michieletto DIE DREIGROSCHENOPER scene Paolo Fantin, costumi Carla Teti luci Alessandro Carletti, movimenti coreografici Chiara Vecchi personaggi e interpreti    Un cantastorie Giandomenico Cupaiolo Mackie Messer Marco Foschi Jonathan Jeremiah Peachum Peppe Servillo Celia Peachum Margherita Di Rauso Polly Peachum Maria Roveran Jackie “Tiger” Brown Sergio Leone Lucy  Stella Piccioni Jenny delle spelonche Rossy De Palma Mathias Pasquale Di Filippo Jakob Claudio Sportelli Jimmy Martin Chishimba Ede Jacopo Crovella Robert Daniele Molino Walter Matthieu Pastore Reverendo Kimball  Luca Criscuoli Molly Sara Zoia Vixen Lucia Marinsalta Betty Sandya Nagaraya Dolly Giulia  Vecchio Filch/Smith, carceriere Lorenzo Demaria con l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi produzione Piccolo Teatro di Milano -...

Teatro Comunale Bologna: Michele Mariotti e Nicola Alaimo

“I due occhi azzurri del mio tesoro, sono loro che mi hanno reso viandante per il mondo. Ecco, devo salutare i luoghi più cari! O occhi azzurri, perché mi avete guardato? Ora avrò pena e dolore in eterno”. Sono le parole dell’ultimo dei quattro Lieder eines fahrenden Gesellen (Canti di un viandante), unico tra i grandi cicli di Lieder sinfonici di cui Gustav Mahler scrisse anche i testi. Furono composti fra il 1884 e il...

Michele Mariotti: Haydn Orchester, Trento & Bolzano

B.BARTÓK: Concerto for two pianos, percussion and orchestra F.SCHUBERT: Symphonie Nr.9 „Die Große“ Michele Mariotti, conductor Trio Diaghilev: Mario Totaro, piano Daniela Ferrati, piano Ivan Gambini, percussion 12.04 – BOLZANO, Konzerthaus, 8 pm 13.04 – TRENTO, Auditorium, 8:30 pm > Haydn Orchester ...

Olga Peretyatko: “Rigoletto”, Opéra de Paris

Dopo aver recentemente interpretato lo stesso ruolo al Metropolitan Opera di New York, al Teatro Real di Madrid e alla Wiener Staatsoper, Olga Peretyatko torna nei panni di Gilda in Rigoletto all'Opéra Bastille di Parigi. Sul podio dirige Nicola Luisotti. La produzione è firmata da Claus Guth. Aprile: 9, 11, 14, 17, 23, 26 Maggio: 2, 5, 10, 16, 24 > Opéra de Paris...

Teatro Comunale Bologna: Carmen K

Il secondo appuntamento con la danza nella Stagione 2016 del Teatro Comunale di Bologna è in programma da venerdì 8 aprile (ore 20.00) con Carmen K, una nuova commissione - presentata in prima assoluta – affidata a Monica Casadei e ad Artemis Danza. Incentrato sulla reinterpretazione in chiave coreografica di alcune celebri figure del repertorio operistico, Carmen K è il più recente capitolo del progetto “Corpo d’Opera”, e prosegue il percorso già intrapreso dalla compagnia con...

Teatro Comunale, Bologna: Carmen

Segna il debutto di Pietro Babina nell’opera lirica la nuova produzione di Carmen di Georges Bizet, in scena al Teatro Comunale di Bologna dal 18 al 29 marzo 2016. Eclettico sperimentatore nelle arti visive, il regista e autore bolognese Pietro Babina si è sempre dedicato alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi. Attivo da venti anni nel panorama artistico nazionale e internazionale, Babina ha partecipato a rassegne prestigiose quali il Festival d’Automne a Parigi, la Biennale di Venezia, il...