News - Skill&Music
50645
paged,page-template,page-template-blog-standard,page-template-blog-standard-php,page,page-id-50645,paged-4,page-paged-4,eltd-core-1.0.3,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.5.1, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,paspartu_enabled,transparent_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

FILIPPO GORINI RICEVE IL FRANCO BUITONI AWARD 2023

Il pianista italiano ventisettenne Filippo Gorini è stato scelto come destinatario del Franco Buitoni Award 2023, che viene assegnato biennalmente dal Borletti-Buitoni Trust. Il prestigioso premio consiste in una somma di 25.000 sterline in sostegno del progetto Sonata for 7 Cities, che il pianista brianzolo lancerà nel 2025. Il Franco Buitoni Award si aggiunge a una lunga lista di riconoscimenti, fra cui il Premio Abbiati 2022 come miglior solista dell’anno. «L’idea del progetto è semplice – dichiara Gorini – invece...

TCBO: L’OMAGGIO A MARIA CALLAS CON UNA NUOVA “NORMA”

Nel centenario della nascita di Maria Callas, il Teatro Comunale di Bologna sceglie di celebrare il leggendario soprano proponendo uno dei titoli più identificativi e rappresentativi della sua carriera: Norma di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani tratto dalla tragedia Norma, ou L’infanticide di Louis-Alexandre Soumet. Lo spettacolo, diretto da Pier Giorgio Morandi e firmato dalla regista Stefania Bonfadelli, è proposto in prima rappresentazione assoluta al Comunale Nouveau di Piazza della Costituzione 4/a in un allestimento inedito, co-prodotto con il Teatro Carlo...

LISETTE OROPESA È CHEVALIER DES ARTS ET DES LETTRES

Lisette Oropesa è stata insignita dell’alta onorificenza di “Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres” dal Ministero della cultura francese. L’ordine è destinato alle «persone che si sono distinte per le loro creazioni in campo artistico o letterario o per il contributo che hanno apportato alla diffusione delle arti e delle lettere in Francia e nel mondo». Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato nella giornata di ieri, 8 marzo, al soprano statunitense di origini cubane da Jean...

TCBO: IL RITORNO DI HARTMUT HAENCHEN CON LA “SETTIMA” DI BRUCKNER

Torna sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna con una grande pagina tardo-romantica come la Settima Sinfonia di Anton Bruckner il direttore tedesco Hartmut Haenchen. L’appuntamento è per giovedì 9 marzo alle 20.30 all’Auditorium Manzoni, la “casa” della Stagione Sinfonica del Comunale. Interprete apprezzato di questo repertorio, Haenchen affianca all’attività direttoriale anche quella autoriale, avendo pubblicato alcuni contributi saggistici in particolare sulla musica di Richard Wagner e di Gustav Mahler. È noto il successo che riscosse la Sinfonia...

TUTTO ESAURITO AD AMSTERDAM PER LA PRIMA MONDIALE DI ANIMAL FARM DI RASKATOV CON LA REGIA DI MICHIELETTO

Grande momento per la cultura ad Amsterdam: dopo il tutto esaurito della più grande retrospettiva di Vermeer al Rijksmuseum, anche la De Nationale Opera registra un importante successo per la prima mondiale di Animal Farm (La fattoria degli animali), nuovo lavoro del compositore russo Alexander Raskatov tratto dall’omonimo capolavoro di George Orwell con la regia di Damiano Michieletto. Tutte esaurite le sette recite in programma da domani 3 marzo fino a giovedì 16 marzo. L’opera, in prima assoluta, apre l’annuale Opera...

OKSANA LYNIV PREMIATA AGLI OPER! AWARDS 2023

La Direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna Oksana Lyniv è stata premiata ai tedeschi Oper! Awards 2023 per l’“Impegno straordinario” (Herausragendes Engagement). La targa le è stata consegnata ieri sera, lunedì 27 febbraio, durante la cerimonia di premiazione che si è svolta all’Opera di Dortmund in Germania. Questa la motivazione del premio 2023 espressa dalla giuria composta da autorevoli esponenti della critica musicale tedesca: «È stata la prima donna a dirigere al Festival di Bayreuth e la prima...

TCBO: VITA E MORTE NEL “CANTO DELLA TERRA” DI MAHLER PER LA BACCHETTA DI MICHAEL GÜTTLER

È il senso della “fine” sempre più imminente ad emergere dal capolavoro di Gustav Mahler “Das Lied von der Erde” (Il canto della terra), che è al centro del concerto sinfonico del Teatro Comunale di Bologna diretto da Michael Güttler con le voci soliste del tenore russo Sergey Radchenko, in sostituzione dell’indisposto Ramón Vargas, e del mezzosoprano tedesco Claudia Mahnke. Questa sinfonia per due voci e orchestra, che sublima il tema della morte percepito dal compositore come un viaggio del viandante verso la...

TCBO: OREN, BURATTO, GANCI E VASSALLO PER “VIVA VERDI”

Sono tre grandi interpreti della musica di Giuseppe Verdi come il soprano Eleonora Buratto, il tenore Luciano Ganci e il baritono Franco Vassallo i protagonisti del gala proposto dal Teatro Comunale di Bologna domenica 26 febbraio nell’ambito di “VIVA Verdi”, il programma dei concerti straordinari per l’acquisizione e la valorizzazione della casa-museo del compositore a Sant’Agata di Villanova sull’Arda, promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con l'ANFOLS, l’Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del...

TCBO: È MADAMA BUTTERFLY LA PRIMA OPERA AL COMUNALE NOUVEAU IN FIERA

Dopo l’inaugurazione al Teatro EuropAuditorium, il Comunale di Bologna porta la sua Stagione d’Opera al Comunale Nouveau, nuovo teatro appena realizzato ex novo all’interno del padiglione Exhibition Hall di Piazza della Costituzione 4/a in Fiera, che diventerà la casa temporanea della Fondazione lirico-sinfonica felsinea fino alla fine dei lavori di riqualificazione della sua sede storica. E il primo titolo operistico ad andare in scena sarà Madama Butterfly di Giacomo Puccini, tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e...

TCBO: IL MEZZOSOPRANO VASILISA BERZHANSKAYA INTERPRETA I “CANTI E DANZE DELLA MORTE” DI MUSORGSKIJ DIRETTA DA DMITRY KORCHAK

Sono due artisti russi che il pubblico è abituato a sentir cantare insieme sul palco, ma che nel secondo appuntamento della Stagione Sinfonica 2023 del Teatro Comunale, in programma sabato 11 febbraio alle 20.30 all’Auditorium Manzoni, si avrà l’occasione di ascoltare in un diverso assetto. Sono il tenore Dmitry Korchak, che si presenta per la prima volta al pubblico bolognese nella veste di direttore d’orchestra, e il mezzosoprano ventottenne Vasilisa Berzhanskaya, al suo debutto con l’Orchestra del Comunale. Vincitrice nella...