News - Skill&Music
50645
paged,page-template,page-template-blog-standard,page-template-blog-standard-php,page,page-id-50645,paged-7,page-paged-7,eltd-core-1.0.3,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.5.1, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,paspartu_enabled,transparent_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

TCBO: OKSANA LYNIV OMAGGIA IL GRANDE SOPRANO UCRAINO SOLOMIJA KRUŠEL’NYC’KA

Al Teatro Comunale di Bologna, nel 1905, è stata la prima cantante lirica a interpretare Cio-Cio-San nella Madama Butterfly di Giacomo Puccini e la prima Cassandra per il debutto dell’opera omonima di Vittorio Gnecchi, in entrambe le occasioni sotto la direzione di Arturo Toscanini. È il celebre soprano ucraino Solomija Krušel’nyc’ka, che la Fondazione lirico-sinfonica bolognese e la direttrice musicale Oksana Lyniv ricordano, a 150 anni dalla nascita, con un evento straordinario in programma giovedì 20 ottobre alle 18.30 in...

TCBO: IL ROMANTICISMO DI SCHUMANN E MENDELSSOHN CON ROBERTO ABBADO E BENEDETTO LUPO

Sarà un concerto all’insegna del romanticismo musicale tedesco, che affianca due grandi compositori come Robert Schumann e Felix Mendelssohn-Bartholdy, quello in programma all’Auditorium Manzoni lunedì 17 ottobre alle 20.30 per la Stagione Sinfonica 2022 del Teatro Comunale di Bologna. Sul podio della Filarmonica del TCBO, di cui è stato recentemente nominato Direttore principale, il direttore d’orchestra Roberto Abbado, che propone la Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 detta “Scozzese” di Mendelssohn e il Concerto per pianoforte e orchestra in...

È ANDREA CHÉNIER LA PRIMA OPERA LIRICA DIRETTA DA OKSANA LYNIV AL COMUNALE DI BOLOGNA

Segna il debutto lirico della Direttrice musicale Oksana Lyniv nel “suo” teatro la nuova produzione di Andrea Chénier di Umberto Giordano, proposta in prima rappresentazione assoluta al Comunale di Bologna per la Stagione d’Opera 2022 a partire da venerdì 14 ottobre alle 20.00, con repliche fino al 23 ottobre. La direttrice d’orchestra ucraina, che affronta il titolo per la prima volta, definisce il dramma verista «Opera di grandi sentimenti e azioni, spesso estremi» e aggiunge che «Già dalle prime battute della musica siamo catapultati in...

L’ATTESO RITORNO DI EVGENY KISSIN A BOLOGNA

A dieci anni dal suo ultimo recital bolognese, il grande pianista Evgeny Kissin torna protagonista nel capoluogo emiliano per un concerto straordinario in programma sabato 5 novembre alle 20.30 all’Auditorium Manzoni. A proporlo tre fra le più importanti istituzioni musicali cittadine, unite per la prima volta: Associazione Bologna Festival Onlus, Fondazione Musica Insieme e Teatro Comunale di Bologna. L’occasione vede il debutto di Kissin con l’Orchestra del Comunale interpretando una delle pagine del repertorio pianistico più iconiche e amate: il Concerto n. 3 in re minore...

LE “LUCI” DI MITO SETTEMBREMUSICA IN PRIMA SERATA SU RAI5

La Philharmonia Orchestra diretta da John Axelrod; Barbara Hannigan nella doppia veste di direttrice e soprano con l’Orchestra di Santa Cecilia; la pianista Maria João Pires insieme all'Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia; la Mahler Chamber Orchestra e il pianista Leif Ove Andsnes. Sono alcuni dei grandi protagonisti di “In scena - Le luci di MITO 2022”, il documentario che racconta la sedicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica. Trasmesso da Rai Cultura in prima TV e in prima serata su Rai5...

PIÙ DI 48.000 SPETTATORI PER LE “LUCI” DI MITO SETTEMBREMUSICA

Sono stati più di 48.000, per la precisione 48.100 sommando le presenze nelle due città, gli spettatori dell'edizione 2022 del Festival MITO SettembreMusica, che si è conclusa domenica 25 settembre. Una cifra che quasi raddoppia la partecipazione dello scorso anno - 26.900 presenze a Milano e Torino - quando erano in vigore limitazioni alle capienze delle sale dovute all'emergenza sanitaria. Il dato risulta particolarmente positivo perché arriva in un momento in cui il pubblico delle...

TCBO: IL DEBUTTO DEL VIRTUOSO DEL BANDONEON E COMPOSITORE RICHARD GALLIANO

Fisarmonicista, bandoneonista e compositore francese dalle radici italiane, che ha da poco celebrato i cinquant’anni di carriera, Richard Galliano è ospite per la prima volta del Teatro Comunale di Bologna nella Stagione Sinfonica 2022. Protagonista nella doppia veste di solista al bandoneon e di compositore, venerdì 30 settembre alle 20.30 all’Auditorium Manzoni Galliano interpreta due suoi lavori, Opale Concerto del 1997 e Madreperla del 2018, insieme all’Orchestra del TCBO diretta da Wayne Marshall, che ritorna sul podio della compagine emiliana. Figlio d’arte, segnato dall’incontro negli anni Ottanta con...

MITO SETTEMBREMUSICA 2022: LA MAHLER CHAMBER ORCHESTRA E IL PIANISTA LEIF OVE ANDSNES PER I CONCERTI CONCLUSIVI DEL FESTIVAL

Dopo essersi colorato di molte “Luci”, come preannunciato dal tema di questa sedicesima edizione, MITO SettembreMusica 2022 sceglie di salutare il suo pubblico con le note cristalline della musica di Wolfgang Amadeus Mozart, interpretate da grandi ospiti internazionali. S'intitola infatti “Cristalli” il concerto conclusivo del Festival, in programma sabato 24 settembre alle 21.00 al Conservatorio “Verdi” di Torino e domenica 25 settembre alla stessa ora al Conservatorio “Verdi” di Milano. Protagonista la Mahler Chamber Orchestra, formazione europea nata nel 1997 sotto l’egida di Claudio Abbado, che...

RELATIVE CALM

TCBO: DEBUTTA A BOLOGNA IL BALLETTO RELATIVE CALM DI ROBERT WILSON E LUCINDA CHILDS

Atteso ritorno al Teatro Comunale di Bologna per il grande regista texano Robert Wilson che, dopo essere stato protagonista delle inaugurazioni di stagione nel 2013 e 2019 con due opere di Verdi, Macbeth (ripreso anche nel 2015) e Il trovatore, sarà impegnato questa volta in un balletto proposto nel cartellone di Danza 2022. Si tratta dello spettacolo Relative calm, firmato a quattro mani con la leggendaria coreografa newyorkese Lucinda Childs, che debutta a Bologna in Sala Bibiena sabato 24 settembre alle...

MITO SETTEMBREMUSICA 2022: LA PHILHARMONIA ORCHESTRA DIRETTA DA JOHN AXELROD PER LA SERATA INAUGURALE DEL FESTIVAL 

Si accendono le “Luci” di MITO SettembreMusica 2022 con il ritorno al Festival di una grande compagine internazionale come la londinese Philharmonia Orchestra protagonista, insieme al direttore d'orchestra statunitense John Axelrod, dei concerti inaugurali della sedicesima edizione.   Le due serate dal titolo “Luci immaginarie”, in programma lunedì 5 settembre alle 21 all'Auditorium “Giovanni Agnelli” del Lingotto di Torino e martedì 6 settembre alle 21 al Teatro alla Scala di Milano, immergeranno il pubblico fin da subito nell'atmosfera del Festival di quest'anno, che con il tema “Luci” indaga le molteplici relazioni...