La prima italiana di Due donne che ballano, stasera al Teatro Sociale di Bergamo alle ore 21. Nuova produzione del Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, per il ciclo “Altri percorsi” del

Dopo Elektra di Richard Strauss, Lothar Zagrosek torna sul podio dell’Orchestra del Comunale di Bologna giovedì 26 novembre con un programma incentrato su due autori fondamentali del repertorio tedesco: Brahms e
Dopo Die Zauberfloete al Teatro Massimo di Palermo e il Galà del Cinquantesimo Anniversario della Dutch National Opera, Paolo Fanale ritorna sul palcoscenico della Bayerische Staatsoper di Monaco per interpretare Ferrando
Michele Mariotti dirige l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino venerdì 13 novembre alle ore 20, in un concerto dedicato alle musiche di Schubert e Fauré. «Torno a Firenze dopo cinque anni

Dopo il successo di Turandot, continua la stagione della Royal Opera House Muscat con Don Quixote, classico del balletto tratto dal capolavoro di Miguel de Cervantes. Il Balletto Nazionale di
Dopo i concerti a Torino e Bergamo, Michele Mariotti, torna a dirigere la “sua” orchestra giovedì 5 novembre al Teatro Manzoni di Bologna (ore 20:30), con un programma incentrato su due

Ambrogio Maestri torna a interpretare il Dottor Dulcamara ne L’elisir d’amore firmato Laurent Pelly all’Opéra Bastille di Parigi. Sul podio Donato Renzetti. Recite dal 2 al 25 novembre.
Dal 15 novembre Richard Strauss torna protagonista del palcoscenico del Comunale di Bologna con Elektra. Ritratto freudiano di un personaggio femminile che muore in preda al delirio di una

Opera fosca, colma di ambizioni, malvagità, streghe e complotti, Macbeth di Giuseppe Verdi torna in scena al Comunale di Bologna a partire dal 6 ottobre 2015. L’allestimento, firmato da Robert Wilson e con Roberto

Nuovo debutto per Damiano Michieletto che firma la regia del capolavoro tedesco di Mozart, Die Zauberflöte, in scena al Teatro La Fenice di Venezia dal 20 ottobre. Al suo fianco, come di consueto, lo