È il balletto delle “prime volte” il Don Chisciotte che arriva a maggio al Comunale Nouveau: si tratta infatti della prima messinscena nella storia del Teatro Comunale di Bologna del capolavoro su libretto di

Segna il debutto del direttore d’orchestra ventiquattrenne peruviano Dayner Tafur-Díaz e vede il ritorno di un’altra promessa come il pianista russo trentenne Nikolay Khozyainov, il concerto con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Debutta a Bologna l’allestimento dei Vespri siciliani di Giuseppe Verdi firmato dalla regista palermitana Emma Dante, che rilegge la “sua” Sicilia, e che vede la Direttrice musicale del Teatro Comunale Oksana Lyniv affrontare

È stato definito dalla BBC “Una coinvolgente combinazione di seta e acciaio” e nel 2005, a soli diciannove anni, ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale George Enescu di Bucarest.

Le melodie ebraiche per Kol Nidrei di Max Bruch e per Chichester Psalms di Leonard Bernstein, affiancate a due pagine che in modo diverso richiamano la danza, come An American In Paris di George Gershwin e

È Les Étoiles, Gala di culto a cura di Daniele Cipriani, ad inaugurare la Stagione di Danza 2023 del Teatro Comunale di Bologna con una edizione ripensata e ricca di stelle, dopo il successo dello

Torna sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna con una grande pagina tardo-romantica come la Settima Sinfonia di Anton Bruckner il direttore tedesco Hartmut Haenchen. L’appuntamento è per giovedì 9 marzo

La Direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna Oksana Lyniv è stata premiata ai tedeschi Oper! Awards 2023 per l’“Impegno straordinario” (Herausragendes Engagement). La targa le è stata consegnata ieri

È il senso della “fine” sempre più imminente ad emergere dal capolavoro di Gustav Mahler “Das Lied von der Erde” (Il canto della terra), che è al centro del concerto sinfonico