AL COMUNALE NOUVEAU I “CARMINA BURANA” DI ORFF DIRETTI DA MARCO ANGIUS

Tra le pagine più amate e conosciute del Novecento, i Carmina Burana di Carl Orff arrivano al Comunale Nouveau per la Stagione d’Opera 2024 del TCBO.

Share
DANIELE GATTI DIRIGE MADAMA BUTTERFLY A FIRENZE

Dopo il successo di Tosca, Daniele Gatti affronta Madama Butterfly al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, concludendo il suo personale percorso pucciniano nell’anno del centenario della morte del compositore.

Share
NASCE L’ETICHETTA DISCOGRAFICA SZ SUGAR

Arriva una novità nel panorama della discografia italiana. Classica contemporanea, elettronica, cibernetica: la musica di oggi, frutto di studi e ricerche, è il cuore della casa editrice SZ Sugar, che adesso diventa anche casa discografica.

Share
TCBO: LE STAGIONI OPERA E SINFONICA 2025

21 concerti costituiscono l’ampia e variegata offerta sinfonica, che arricchisce la Stagione 2025 del Teatro Comunale di Bologna, in programma dal 12 gennaio all’11 dicembre all’Auditorium Manzoni, alle 20.30 nei giorni feriali e alle 17.30 la domenica.

Share
DA LONDRA A VIENNA: LA TOURNÉE EUROPEA DI RAFFAELE PE E LA LIRA DI ORFEO

Nella doppia veste di controtenore e direttore artistico Raffaele Pe porta La Lira di Orfeo, ensemble barocco da lui fondato, in alcune delle più importanti sale europee, come Wigmore Hall a Londra, MusikTheater an der Wien e Santa Cecilia a Roma.

Share
CARLO VISTOLI “SI FA IN TRE” PER IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA AL XXIV FESTIVAL VERDI

In occasione dei quattrocento anni dalla prima rappresentazione del Combattimento di Tancredi e Clorinda, avvenuta nel 1624, il “madrigale guerriero e amoroso” di Claudio Monteverdi ispirato al XII canto della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso viene rappresentato al Festival Verdi di Parma nel Teatro Farnese. Protagonista come interprete unico il controtenore Carlo Vistoli, che canta per la prima volta la pagina monteverdiana e nella rassegna emiliana dedicata a Verdi.

Share
IL DEBUTTO PER CARMELA REMIGIO NELLA VESTALE AL FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI

Dopo quasi 40 anni di assenza, La Vestale di Gaspare Spontini, nel 250esimo anniversario della nascita del compositore, inaugura la cinquantasettesima stagione lirica di tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. Protagonista il soprano Carmela Remigio, al suo debutto nella parte della vestale Julia.

Share
CON DIE WALKÜRE (LA VALCHIRIA) PROSEGUE IL RING DIRETTO DA OKSANA LYNIV A BOLOGNA

«Quello rappresentato nel Ring è un mondo pieno di persone invidiose, insoddisfatte e frustrate, che spesso agiscono contro coloro che sono liberi, coraggiosi, onesti e creativi. Il fatto che Wagner, nel suo secolo, abbia messo la figura femminile al centro di questo conflitto è sorprendente e molto lungimirante».

Share
CARLO VISTOLI ESPLORA IL VIVALDI SACRO NEL NUOVO DISCO PER HARMONIA MUNDI

S’intitola “Sacro furore” il nuovo disco che il controtenore Carlo Vistoli dedica alla musica sacra di Antonio Vivaldi: si tratta del primo album solistico registrato dall’artista per l’etichetta francese Harmonia mundi, in uscita l’8 novembre 2024 nei negozi e sulle principali piattaforme digitali (https://lnk.to/vivaldivistoli).

Share
“IL TEATRO NEL TEATRO”: LA 73° EDIZIONE DEL WEXFORD FESTIVAL OPERA

Una spa di lusso, un palcoscenico visto dalle quinte e una palestra sono i luoghi dove i registi Stefano Ricci, Conor Hanratty e Orpha Phelan ambientano rispettivamente Le maschere di Pietro Mascagni, The Critic di Charles Villiers Stanford e Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Gaetano Donizetti.

Share