C’è un pilastro sinfonico-corale della storia della musica come il “Te Deum” per soli, coro e orchestra di Anton Bruckner – definito dallo stesso autore «l’orgoglio della mia vita» – al centro del concerto che vede Donato Renzetti sul podio dei complessi del Teatro Comunale di Bologna.

Sarà uno dei più grandi baritoni di oggi, il francese Ludovic Tézier, ad interpretare alcune delle scene operistiche più appassionanti del teatro musicale di Giuseppe Verdi, Umberto Giordano, Georges Bizet, Giacomo Puccini, Amilcare Ponchielli e Ruggero Leoncavallo, nel Gala Straordinario “Opera in concerto”, in programma per la Stagione Sinfonica 2024 del Comunale di Bologna.

Dopo aver diretto la Terza nel 2022 e la Settima nel 2023, il direttore d’orchestra tedesco Hartmut Haenchen prosegue a Bologna l’esplorazione del corpus sinfonico di Anton Bruckner.

Segna il gradito ritorno della bacchetta finlandese Pietari Inkinen, Direttore principale della Deutsche Radio Philharmonie e Direttore musicale della KBS Symphony Orchestra di Seoul, e del giovanissimo violoncellista Ettore Pagano, vincitore del XVIII Concorso internazionale “Chačaturjan” di Yerevan, il concerto della Stagione Sinfonica 2024 del Teatro Comunale di Bologna in programma giovedì 29 febbraio alle 20.30 all’Auditorium Manzoni.

Sono uniti nella vita e sul palco, con all’attivo 300 concerti insieme in tutto il mondo: sono il pianista Maurizio Baglini e la violoncellista Silvia Chiesa i protagonisti del concerto sinfonico del Teatro Comunale di Bologna

Affronta per la prima volta una delle pagine sinfonico-corali più monumentali del XIX secolo la Direttrice musicale del Comunale di Bologna Oksana Lyniv, sul podio dei complessi del teatro felsineo per il secondo concerto della Stagione Sinfonica 2024, in programma domenica 4 febbraio alle 17.30 all’Auditorium Manzoni.

Si inaugura nel segno di Anton Bruckner, nel 200° anniversario della nascita del compositore austriaco, la Stagione Sinfonica 2024 del Teatro Comunale di Bologna.

La magia di una delle fiabe natalizie più amate al mondo, che sa accendere la fantasia di grandi e piccini, per l’ultimo concerto della Stagione Sinfonica 2023 del Teatro Comunale di Bologna: è quella dello Schiaccianoci, celebre balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij entrato a pieno titolo anche nel repertorio concertistico.

Due brani del Novecento compongono il programma del concerto che vedrà impegnata sul podio la Direttrice Musicale del Teatro Comunale di Bologna Oksana Lyniv

Sono ancora una volta i giovani talenti a calcare il palcoscenico dell’Auditorium Manzoni per la Stagione Sinfonica 2023 del Teatro Comunale