Con Le Comte Ory di Rossini “surrealista” firmato da Hugo De Ana e diretto da Oksana Lyniv, riprende in autunno la Stagione d’Opera 2023 del Teatro Comunale di Bologna.

In prima TV giovedì 5 ottobre alle 21.15 il documentario sulla diciassettesima edizione del Festival Mito SettembreMusica.

Aveva solo 22 anni nel 1886 Richard Strauss quando compose la fantasia sinfonica Aus Italien op. 16, e ne ha oggi pochi di più il direttore

50.030 presenze complessive tra Milano e Torino con 45 concerti sold out su 70: sono gli ottimi risultati della diciassettesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, che si è conclusa venerdì 22 settembre. Ma non sono solo i numeri a decretare il successo del Festival 2023 dal tema “Città”: lo conferma l’accoglienza straordinaria che è arrivata fino alle zone più periferiche dei due capoluoghi del Nord Italia.

Roberto Abbado porta per la prima volta la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna

«Tragedia dell’orrore e della follia, Aiace è una potente meditazione sulla condizione dell’uomo in lotta con il proprio destino, incerto e spesso insensato». Così Luca Micheletti – attore, regista e baritono – descrive la tragedia di Sofocle.

Wayne Marshall dirige il musical Wonderful Town sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio di Torino Il 7 settembre alla Scala di Milano e l’8 settembre al Lingotto di Torino Da

Sarà scandito da due momenti altamente simbolici il concerto finale della ventinovesima edizione del Concorso Internazionale di Composizione "2 agosto"...

È un caposaldo del teatro musicale italiano come Tosca di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, l’ultima opera in scena al Comunale Nouveau prima della pausa estiva. La nuova produzione del Teatro

Nell’anno delle celebrazioni per il 50° anniversario della Sydney Opera House, Damiano Michieletto firma il nuovo allestimento de Les contes d’Hoffmann (I racconti di Hoffmann) di Jacques Offenbach. Dopo aver messo in